CHIASTOLITE
Nesosilicato di alluminio con inclusioni di carbonio orientate in modo da formare una croce
Cristallizzazione: sistema rombico
Famiglia: andalusite
Colori: marrone/rosata con una croce nera nel mezzo
Chakra: 1° - centro della radice
Anima: la chiastolite rafforza il senso di identità, aiutando a portare a compimento i propri obiettivi; stimola il realismo e la prudenza
Subconscio: libera dai sensi di colpa e dalle paure, soprattutto quella di perdere il controllo
Sfera mentale: produce obiettività, senso della realtà e capacità di analisi
Sfera emotiva: aiuta a superare la timidezza e la passività; tranquillizza i nervosismi
Corpo: la chiastolite attenua l’acidità eccessiva, i reumatismi e la gotta; utile negli stati di esaurimento e di debolezza; efficace nel ridurre gli effetti delle paresi
Elisir: effetto forte; tutti i metodi di preparazione sono applicabili
Fiori di Bach: nessuna sinergia sperimentata
Altre Particolarità: nessuna
Pulizia e Ricarica: immersione in acqua fredda salata (qualche ora); in alternativa, interventi Reiki o con fiamma viola o riposo su una famiglia di ametista o di cristallo di rocca; bagni di sole (no luce diretta) e di luna ne rigenerano la vitalità. Quando la chiastolite avrà ceduto tutto il potenziale energetico di cui dispone diverrà fragile e si romperà; a quel punto è opportuno riconsegnarla alla natura, liberandola in mare o in un corso d’acqua
Utilizzo: portarla con sé (in tasca o in un sacchetto in fibra naturale appeso al collo); indossarla come pietra montata in collane, bracciali o ciondoli; dormirci, inserendola nella federa del cuscino; ottima durante momenti di meditazione e trattamenti reiki; si può farla aderire con un cerotto alla pelle in corrispondenza del 1° chakra; minerale utile nei trattamenti di cristalloterapia
...PER SPERIMENTARE - Utilizza il link per accedere alla pagina del sito ACSAR'S SCHOOL, in cui troverai informazioni in merito ad incontri e seminari che organizziamo per conoscere in modo diretto il fantastico mondo dei minerali.